Il database Arbora nasce da una idea del Gruppo di Lavoro SISEF “Arboricoltura da legno e Agroforestry” e, con il contributo dei ricercatori del settore, vuole essere un utile ed innovativo strumento di lavoro per chi, sperimentatore, professionista o pubblico amministratore, sia interessato alla ricerca sulle latifoglie a legname pregiato.
In questi ultimi decenni numerosi Enti di ricerca operanti in Italia nel settore agricolo e forestale hanno intrapreso studi e sperimentazioni sulla coltivazione delle latifoglie a legname pregiato. Questa attività ha determinato, tra l’altro, la realizzazione di osservazioni sperimentali su un numero sempre crescente di impianti e ciò sia su piantagioni appositamente attuate per fini sperimentali, sia su piantagioni originariamente realizzate da privati per scopi produttivi. Questo cospicuo patrimonio di dati oggi esistente è però assai frammentato e raggiungibile solo in piccola parte dai singoli ricercatori in relazione alla pluralità dei soggetti creatori e detentori delle informazioni.
E’ evidente che la disponibilità più o meno integrale di questa ampia base informativa presente a livello nazionale può consentire la realizzazione di indagini sperimentali di più vasta scala e più efficaci sotto il profilo conoscitivo, e quindi di maggiore impatto sulla comunità scientifica nazionale ed internazionale, rispetto a quanto generalmente possibile ad una singola unità di ricerca.
Scopo principale del database è pertanto quello di diffondere presso la comunità scientifica del settore, in maniera informatizzata e ricercabile, le tipologie dei dati sperimentali acquisiti dalle singole unità di ricerca operando in piantagioni di latifoglie a legno pregiato. Ciò per favorire la nascita di aggregazioni di ricercatori in grado di sfruttare al meglio insiemi o sottoinsiemi dei dati disponibili: ad esempio, per la definizione di progetti sperimentali da proporre al finanziamento di Enti locali, nazionali od europei, ovvero per la realizzazione di pubblicazioni scientifiche da sottoporre a riviste specializzate, od altro ancora.
E’ importante sottolineare che il database richiede di condividere solo i principali parametri descrittivi degli impianti (localizzazione geografica, fascia altimetrica, specie presenti, nominativo e riferimento E-mail del responsabile dei dati) e delle principali tipologie dei dati disponibili, senza entrare in ulteriori dettagli. Una parte dei campi inseriti è poi ricercabile per estrapolare sottoinsiemi del database secondo gli interessi dell’utente.
Pertanto, se l’unità di ricerca a cui partecipi è in possesso di dati sperimentali rilevati in impianti di latifoglie a legno pregiato, sei caldamente invitato ad aderire all’iniziativa contattando i responsabili del Gruppo di Lavoro (gianfranco.minotta@unito.it, pierluigi.paris@iret.cnr.it.
Sei anche invitato ad utilizzare e consultare il database cliccando sul seguente link:
Mappa impianti.
Nominativo | Telefono | Fax | |
---|---|---|---|
Gianfranco Minotta | 011/670.55.51 | 011/670.55.56 | gianfranco.minotta@unito.it |
Pierluigi Paris | 0763/374904 | 0763/374980 | pierluigi.paris@iret.cnr.it |
Per un’arboricoltura da legno sostenibile e polifunzionale, in grado di produrre legname pregiato e bioenergia, tutelando la biodiversità e per il bilanciamento del ciclo del Carbonio
11 novembre 2010
Sede CRA, via Nazionale 82 - ROMA
9,30 - 10,00 | Saluti Introduttivi |
- G. Scarascia Mugnozza, Presidente SISEF e Direttore CRA - Dipartimento Agronomia, Foreste e Territorio | |
- E. Brugnoli, Direttore CNR - Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale (IBAF) | |
10,00 - 10,40 | Il punto di vista delle Regioni |
- E. Calvo, ERSAF Lombardia | |
- G. Mezzalira, Veneto Agricoltura | |
10,40 - 11,30 | Sessione 1 |
- P. Belletti, F. Ducci - Aspetti genetici delle piantagioni di latifoglie nobili | |
- M. E. Malvolti, F. Ducci - Genetica e biodiversità: attualità e possibili sviluppi | |
11.30 - 11,50 | Coffee break |
11,50 - 13,20 | Sessione 2 |
- P. Paris et al. - Arboricoltura da legno, agro-selvicoltura ed ambiente | |
- G. Minotta - Il data base degli impianti di latifoglie a legname pregiato: una opportunità per la ricerca | |
- S. Nocentini, A. Tani, A. Maltoni, B. Mariotti, D. Travaglini - Pianificazione degli impianti con latifoglie a legname pregiato: un approccio multi-scalare nella valutazione dell’idoneità ambientale | |
- F. Magnani - Il ciclo del carbonio nelle piantagioni | |
13,20 - 14,30 | Pausa pranzo |
14,30 - 15,00 | Sessione 3 |
- S. Ravagni, F. Pelleri, E. Buresti Lattes - Gli impianti policiclici in arboricoltura da legno | |
- F. Pelleri , P. Mori, F. Ferretti, M. Pividori , A. Tani. - La selvicoltura d’albero: una tecnica colturale per la valorizzazione e la conservazione delle latifoglie di pregio | |
15,00 - 15,20 | Sessione 4 |
- N. Anselmi, A. Giorcelli - Aspetti fitopatologici | |
15,20 - 15,40 | Sessione 5 |
- S. Berti - Aspetti tecnologici delle produzioni | |
15,40 - 15,50 | Conclusioni |
Per maggiori informazioni, si prega di contattare la segreteria del workshop con i seguenti riferimenti: Lucia Cherubini, CNR-IRET Porano, tel 0763/374934; fax 0763/374980; e mail: lucia.cherubini@iret.cnr.it |
|